Bitcoin: un glossario tra neologismi e termini tradizionali
Anonimato: Creare una nuova coppia di chiavi per ogni transazione aiuta a mantenere l’anonimato1.
Bitcoin: letteralmente “moneta di bit”. Definita “anche “valuta digitale2”, moneta elettronica”, “moneta cibernetica”, “criptovaluta”. La definizione più completa è “moneta digitale peer to peer”.
Block (blocco)3: il blocco è una parte della blockchaine contiene le informazioni relative alle transazioni avvenute successivamente al blocco precedente. Ogni blocco, in pratica, contiene tutte le transazioni da confermare e il numero di blocco che lo precede. La lunghezza della catena dei blocchi è un’informazione pubblica. Il tempo medio di creazione di ciascun blocco è di 10 minuti4.
Blockchain5: La blockchain è un registro pubblico e condiviso di tutte le transazioni Bitcoin registrate cronologicamente. L’ordine cronologico e la non modificabilità dei blocchi della blockchain rendono impraticabile il double spending6
BTC: abbreviazione della valuta Bitcoin e unità comune della moneta7.
Chiave privata (private key): è un numero segreto checonsente ai Bicoin di essere spesi. Ogni indirizzo Bitcoin possiede una chiave privata corrispondente e le chiavi private devono restare segrete perché consentono di spendere Bitcoin dagli indirizzi ad esse associati8.
Chiave pubblica (public key): è una sorta di “parola d’ordine condivisa con altri” che accoppiata alla chiave privata (parola d’ordine segreta) viene usata per spendere i Bitcoin. La creazione di un nuovo indirizzo genera un nuovo paio di chiavi, pubblica e privata, che vengono aggiunte al portafoglio9. Si possono possedere più coppie di chiavi, anche una per ogni transazione effettuata.
Conferma: una transazione riceve conferma quando è stata verificata. Normalmente, basta una conferma ma perché la transazione passi allo stato definitivo di “confermata” sono necessarie 6 conferme10. Il processo di conferma avviene attraverso il mining.
Crittografia (a chiave pubblica o asimettrica): la crittografia11, nel sistema BTC è usata per impedire che altri spendano il denaro del nostro portafoglio virtuale. Nel sistema Bitcoin viene utilizzata la crittografia a chiave pubblica (public-key cryptography) che si basa sull’utilizzo di un paio di chiavi: la chiave pubblica distribuita in rete e la chiave privata, personale e segreta, che serve a decifrare un documento cifrato con la chiave pubblica12.
Double spend: la double spending è impedita dal processo messo in essere attraverso il mining e le blockchain: ogni transazione aggiunta alla blockchain assicura che la moneta non sia stata già spesa in precedenza.
Firma digitale: la crittografia asimmetrica consente l’uso della firma digitale: il mittente di un messaggio può firmarlo attraverso la sua chiave privata e tutti sono in grado di verificare l’autenticità della firma grazie alla chiave pubblica.
Hash rate: si definisce come l’unità di misura della potenza di elaborazione della rete Bitcoin13. Funzione crittografica di hash: trasforma un insieme di dati (un messaggio) in una stringa alfanumerica di dimensioni fissa chiamata valore di hash.
Indirizzi Bitcoin: Le chiavi pubbliche, o indirizzi bitcoin fungono da punti di invio o ricezione per tutti i pagamenti mentre le chiavi private corrispondenti autorizzano il pagamento solo al proprietario di una certa moneta. Ciascun utente della rete Bitcoin possiede un portafoglio contenente coppie di chiavi crittografiche. Gli indirizzi sono una sequenza alfanumerica di 33 caratteri (es: 186Gsd7H3G3MnT7Tv7ghyU8BJbnOj879K) e ciascun utente può generarne a sua discrezione (la creazione non richiede contatto con i nodi della rete), anche una per transazione (vd anonimato)14 . L’indirizzo Bitcoin è stato paragonato a un indirizzo fisico o un’email: è l’unica informazione da fornire per essere pagati con Bitcoin15.
Mining: in generale è il processo di creazione di valuta Bitcoin che si realizza attraverso “computer processing16. I “minatori”, in sostanza, anziché estrarre oro da una miniera, “estraggono” algoritmi utilizzando l’hardware dei loro computer. Lo scopo, per i minatori, è quello di guadagnare Bitcoin e, per il sistema, è quello di rendere sicuro il meccanismo attraverso i calcoli matematici che servono a confermare le transazioni rendendole univoche.
Mining pool: è un insieme di miner che si uniscono in squadra per generare Bitcoin in modo collettivo. La maggior potenza di calcolo richiesta17 suggerisce di unire le potenze computazionali per essere competitivi.
Neutralità della rete: viene assicurata dal “sistema di consenso distribuito18” che si realizza attraverso il processo di mining utilizzato per confermare le transazioni in attesa.
Peer to peer (da pari a pari):si può definire come una “tecnologia in cui le entità che intervengono possono essere contemporaneamente “client” e “server”19”. Nel sistema BTC ognuno interagisce direttamente con gli altri in modo che ciascun utente trasmetta le transazioni degli altri utenti. Di fatto, quindi, nessuna banca è richiesta come parte terza20.
Portafoglio virtuale: detto anche virtual wallet è un file che contiene una collezione di chiavi private (private keys)21ed è identificato da un codice alfanumerico. Questo “portafoglio”, da utilizzare sulla rete Bitcoin, è impiegato per effettuare pagamenti esattamente come un portafoglio reale. La chiave privata al suo interno consente di spendere la moneta digitale registrata sull’indirizzo Bitcoin del possessore.
Quotazione: la principale piattaforma di cambio Bitcoin è Mt. Gox.
Satoshi:è l’unità più piccola di Bitcoin (8 decimali).
Transazione: consiste nel trasferimentodi valuta tra due indirizzi Bitcoin usando la crittografia a chiave pubblica. Tutte le transazioni sono pubbliche, memorizzate e una volta confermate sono irreversibili22.
Virtual Wallet (vedi portafoglio virtuale): il portafoglio Bitcoin si crea scaricando il software da uno dei siti appositi (es. bitcoin.org).
Ecco un link dove potete sperimentare e prendere confidenza con bitcoin: www.bitcoin.de/it/r/wunrhw
3 Un blocco è una registrazione di alcune o di tutte le più recenti transazioni che non sono ancora state registrate in alcuno dei blocchi precedenti. https://en.bitcoin.it/wiki
4 http://ilporticodipinto.it – http://bitcoin.org/it
Porcu V., Bitcoin: la moneta digitale che ci libera dalle banche, articolo su Tom’s hardware, in http://www.tomshw.it/, 2013
5 Letteralmente “catena di blocco”
6 http://bitcoin.org/it
Porcu V., Bitcoin: la moneta digitale che ci libera dalle banche, op.cit. https://en.bitcoin.it/wiki
7 http://bitcoin.org/it
8 https://en.bitcoin.it/wiki – http://bitcoin.org/it
9 https://en.bitcoin.it/wiki
10 <Quando una transazione viene ammessa per la prima volta in un blocco, riceve una conferma. Ogni volta che quel blocco viene ammesso in blocchi futuri, riceve un’altra conferma. Dopo sei transazioni, il client Bitcoin cambia stato ad una transazione portandola da “non confermata” a “confermata”> così in http://it.wikipedia.org/wiki
11 < La crittografia è la scienza che si occupa di proteggere delle informazioni rendendole incomprensibili a chi le dovesse intercettare, in modo che possano essere lette e capite solo dal destinatario>. http://www.fafolo.altervista.org/
12 Teti A., Bitcoin la moneta del Cyberspazio, in online Gnosis, 2012, http://gnosis.aisi.gov.it/gnosis/Rivista31.nsf/ServNavig/11#(8)
13 http://bitcoin.org/it/glossario
14 http://it.wikipedia.org/wiki
15 http://bitcoin.org/it
16 Mint D., Bitcoins. What they are and how to use them, http://books.google.ch/books?id=Mv_J_xvJPnUC&hl=it&source=gbs_navlinks_s Oregon, 2013
17 A causa, tra l’altro, del maggior numero di minatori e dalla ricompensa che è passata da 50 a 25 Bitcoin a blocco.
18 http://bitcoin.org/it
19 Teti A., E. Cipriano, Eucip. Il manuale per l’informatico professionista, Milano, 2009 in http://books.google.it/books?id=f8enuqzwXQUC&hl=it&source=gbs_navlinks_s
20 http://bitcoin.org/it
21 https://en.bitcoin.it/wiki
22 Da rilevare che l’irreversibilità delle transazioni è un pregio ma può anche rappresentare un limite del sistema in quanto in caso di accesso fraudolento ad un conto Bitcoin con relativa sottrazione di valuta non sarebbe possibile recuperare il denaro sottratto.
You share interesting things here. I think that your blog can go viral easily, but you must
give it initial boost and i know how to do it, just
search in google – mundillo traffic increase